L’insegnamento della matematica in contesti fragili

Il Polo Penitenziario è stato inviato a intervenire al seminario L’insegnamento della matematica in contesti fragili, primo appuntamento del ciclo Ritorno al futuro per l’anno accademico 2025/26, organizzato dal Gruppo di ricerca in Didattica della Matematica del DIMA. 

Appuntamento il 24 novembre 2025, dalle 16 alle 18.30 presso l’Aula 508 dell’Università di Genova per l’iniziativa nasce con l’obiettivo di esplorare sfide, opportunità e prospettive legate all’insegnamento della matematica in situazioni educative caratterizzate da vulnerabilità, complessità o marginalità sociale.

Un dialogo tra esperienze e istituzioni accademiche

Il seminario vedrà gli interventi di studiosi provenienti da due importanti atenei italiani. Dal Politecnico di Milano parteciperanno Giulia Bernardi e Giulia Cavallari, impegnate da tempo nello studio delle pratiche educative in ambienti non tradizionali e nei progetti di inclusione attraverso la matematica. Dall’Università di Genova interverranno Claudio Estatico e Marco Baronti, che contribuiranno con riflessioni e testimonianze maturate anche all’interno delle attività didattiche rivolte a contesti particolarmente sensibili, come quelli legati al mondo carcerario e alla dispersione scolastica.

Perché parlare di “contesti fragili”?

Nel panorama educativo contemporaneo, la matematica rappresenta non solo una disciplina fondamentale, ma anche uno strumento di emancipazione e di costruzione del pensiero critico. Portarla in contesti fragili – come istituti penitenziari, centri di accoglienza, scuole con forte eterogeneità culturale o situazioni di disagio sociale – significa misurarsi con l’urgenza di rendere l’apprendimento realmente accessibile e significativo per tutti. L’incontro intende quindi offrire uno spazio di confronto su metodologie, valori e visioni dell’insegnamento che permettano alla matematica di diventare un ponte verso nuove possibilità, anche dove le condizioni sono particolarmente complesse.

Un ciclo di incontri orientato al futuro

Il seminario inaugura il ciclo Ritorno al futuro, serie di appuntamenti pensati per riflettere sul ruolo della didattica della matematica nella società contemporanea e per immaginare nuove direzioni di ricerca e di intervento. L’iniziativa si colloca all’interno delle attività del DIMA, da sempre attento all’impatto sociale dell’educazione matematica.

Iscrizioni e partecipazione

La partecipazione è libera, previa iscrizione attraverso l’apposito modulo online disponibile a questo link: https://forms.office.com/e/SrFFSNgppJ

Ultimo aggiornamento